logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Kuala lumpur

meteo Kuala lumpur, allerta meteo Kuala lumpur, meteo 16 giorni Kuala lumpur

Dati Kuala lumpur e Previsioni meteo Kuala lumpur con aggiornata allerta meteo Kuala lumpur ed incendi.

Modelli meteo Kuala lumpur ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Kuala lumpur è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Kuala lumpur per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Kuala lumpur meteo Kuala lumpur meteo 16 giorni Kuala lumpur

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:

Si denota rispetto al precedente outlook una certa lentezza nell’affermazione del pattern invernale,che sta avvenendo in modo faticoso a causa di un fortissimo cooling stratosferico. 


SITUAZIONE TELECONNETTIVA GENERALE:

Sta tornando a farci visita la NINA specialmente nella maturita' della prossima stagione invernale e con valori che rispetto alle precedenti tendenze non raggiungera' valori tali da definirla strong e risultera' debole/moderata e comunque in grado di influenzare la grande circolazione. Da tenere d’occhio nel frattempo l’attuale cooling stratosferico che sta ulteriormente mischiando le carte sul piano teleconnettivo,infatti con il superamento della soglia del NAM di +1.5 sta avvenendo la  relativa caduta geopotenziale lungo l'intera colonna isobarica  con la 1470dam in prossimita' della tropopausa e conseguente rinforzo delle vorticita' potenziali su tutti i piani isoentropici.Tale evento rappresenta un segnale che ha stravolto moltissime precedenti tendenze,con la grande chiusura della struttura vorticosa polare,ed il netto recupero dei ghiacci artici.Tutte condizioni che indicano un prolungato andamento dell’AO in territorio positivo,con brevi puntate neutro-negative rese possibili sia dalla ripresa della Madden,che dai primi intensi forcing aleutinici.Ecco dunque che potremmo assistere ad un’altalena tra hp e sbuffi freddi specie sui settori alpini esteri e comparto adriatico nella prima meta’ di dicembre,con fase altopressoria che poi governerebbe soprattutto il periodo tra 18 e 27 di dicembre.Probabilmente poi i disturbi a carico della troposfera si farebbero piu’ coriacei,e si preparerebbe il terreno per un rimbalzo di tipo WARM (possibile MAJOR WARMING a gennaio).Tutto cio’ farebbe presagire ad una prima decade di gennaio e ad un’ultima decade scoppiettanti,con effetti gelidi e nevosi anche per la prima parte di febbraio.Ribadiamo che questa stagione vedra’ degli episodi invernali di ottima qualita’,diretti e quasi mai in convergenza,con aree adriatiche molto esposte.

 

 

Il modello matematico CFS che stiamo sviluppando,mostra in accordo con il quadro teleconnettivo precedentemente esposto,quella tendenza verso un periodo sempre piu’ freddo,con arrivo della stagione invernale specialmente nella fase 9-15 dicembre e poi tra fine anno e prima decade di gennaio

Previsioni Capodanno 2012

PREVISIONI PER L'ITALIA

 

ITALIA SETTENTRIONALE:

Il mese di dicembre dovrebbe vedere una altalena tra depressioni basso-mediterranee,con alcuni richiami di aria fredda specie in prima decade(possibili nevicate a quote basse su alpi e alcune aree pedemontane del nord-est e basso Piemonte),con spanciate altopressorie molto evidenti in altre,soprattutto nella seconda parte della  seconda decade,con ampi spazi soleggiati,e termiche tipiche delle inversioni termiche.Il quadro pluviometrico vedrebbe accumuli non eccelsi nella prima decade,e comunque  al di sotto della media anche  nella seconda.Di colpo durante le festivita’ avremo molte fasi di maltempo specialmente intorno al capodanno con nevicate a quote basse specie su pianura emiliana e nord-est con spruzzate altrove,per l’arrivo di aria gelida artico-continentale,che potrebbe replicare in modo intenso(ma piu’ secco nella primissima parte di gennaio)con valori sino a -9 in pianura.Il tutto evolverebbe verso fasi altopressorie evidenti nella fase centrale di gennaio in attesa di una severa fase invernale dal 20-24 a tutta la prima decade di febbraio a causa,del nuovo imput stratosferico(di tipo warm).

ITALIA CENTRALE:

 Il mese di dicembre ci proporra’una prima decade meno movimentata del previsto,con clima variabile e un primo calo termico attorno all’immacolata.A seguire possibili possibile fase meridiana di stampo invernale specie attorno al 13con tempo rigido e nevicate appenniniche sino in collina su aree orientali.Probabilmente poi dopo una pausa di bel tempo tra 18 e 27, avremo una instabilizzazione specialmente intorno al capodanno con nevicate che scenderebbero su alcune regioni sino in collina,per l’arrivo di aria gelida artico-continentale,che potrebbe replicare in modo intenso(ma piu’ secco sui settori tirrenici nella primissima parte di gennaio)con valori sino a -6 in pianura e con neve sulle coste adriatiche entro la prima decade.Il tutto evolverebbe verso fasi altopressorie evidenti nella fase centrale di gennaio in attesa di una severa fase invernale dal 20-24 a tutta la prima decade di febbraio a causa,del nuovo imput stratosferico(di tipo warm).


ITALIA MERIDIONALE:

Il mese di dicembre ci proporra’una prima decade meno movimentata del previsto,con clima variabile e un primo calo termico attorno all’immacolata.A seguire possibili possibile fase meridiana di stampo invernale specie attorno al 13 con tempo freddo e nevicate appenniniche sino in alta collina su aree orientali peninsulari.Probabilmente poi dopo una pausa di bel tempo tra 18 e 27, avremo una instabilizzazione specialmente intorno al capodanno con nevicate che scenderebbero su alcune regioni sino in collina specie Campania e Molise,per l’arrivo di aria gelida artico-continentale,che potrebbe replicare in modo intenso(ma piu’ secco sui settori tirrenici nella primissima parte di gennaio)con valori sino a -3 in pianura e con neve sulle coste adriatiche e ioniche entro la prima decade.Il tutto evolverebbe verso fasi altopressorie evidenti nella fase centrale di gennaio in attesa di una severa fase invernale dal 20-24 a tutta la prima decade di febbraio a causa,del nuovo imput stratosferico(di tipo warm).





TENDENZA SUCCESSIVA:

Probabilmente al seguito del possibile forte riscaldamento stratosferico e con il passaggio della qbo in terreno negativo,si concretizzera' un finale di stagione dal sapore pienamente invernale,con ingressi anche intensi di matrice artico-continentale tra fine gennaio e prima meta' di febbraio,il tutto in altalena con fasi intercicloniche,in rapida evoluzione meridiana.

 


Datameteo LRC Worldwide Realtime weather and forecast
You are in Forecast:
World >> South asia >> Malaysia >> Kuala lumpur
    Search location
High Resolution Weather
 Country: 
 State: 
 Province: 
 Location: 
Location: Kuala lumpur Alt. 42 m (Country: Malaysia)
   
Radar PrecipWeather 7 daysWeather 16 days

Meteograms are available
for every location in the world.

Buy your meteogram here >>
Request more info here >>
AGRO Meteograms

Datameteo operates a fully automated process chain from computing weather forecasts to data estractions creating maps and diagrams.
We offer a continously increasing range of products tailored to our clients needs.These focused meteograms specifically settled-up for aeronautical, agricultural, winter/summer alert purposes can easy visually help to understand weather events that may be introduced throughout the coming hours or during the week.

Meteograms are generated twice daily for the following parameters:
Temperature: Highs, Lows, averages, and hourly data air ( 2m) and ground (10 cm) temperature
Precipitation: Amount, type, and probability data
Clouds: Distribution and density based on altitudes
Wind: Speed, direction and gust
Pressure: Distribution, curves
Weather: Symbols showing the weather
Others: Evapotranspiration, relative humidity, solar radiation, heat flux, snowfall, cape index, and others available on request


Free Demo Meteograms
Ancona Aosta Bari Bologna Bolzano
Cagliari
Campobasso Catanzaro Florence Genoa
L'Aquila
Milan Naples Palermo Perugia
Potenza Rome
Turin Trento Trieste
Venice
 
Northern Italy Central Italy Southern Italy
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piedmont
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardinia
Sicily